Il Galateo a Tavola
Uno dei luoghi a dei momento nel quale il galateo prevede e suggerisce tutta una serie di regole è senza ombra di dubbio la tavola. Infatti, ci sono alcuni comportamenti e attenzioni che bisogna o non bisogna assolutamente fare, specialmente nel caso in cui vi siano anche degli ospiti.
Innanzitutto non bisogna dire "buon appettito", in quanto è maleaugurante, bisognerà aspettare la padrona di casa prima di iniziare a mangiare, non si devono appoggiare i gomiti sul tavolo e il tovagliolo andrà appoggiato sulle gambe e non intorno al collo.
Non si parla mentre si mangia, non beve il brodo facendo rumore, non si utilizzano le proprie posate per servirsi dai piatti di portata, non si deve tagliare tutto il cibo ma un pezzetto alla volta e non si deve mangiare il riso o la pasta con il cucchiaio.
Inoltre il galateo indica una precisa sistemazione delle posate sulla tavola; in particolare alla sinistra del piatto andranno le forchette, mentre alla sua destra verranno ospitati coltello e cucchiaio. Davanti al piatto, in posizione orizzontale, verranno posizionate le posate da dessert, la forchetta con il manico verso sinistra e il cucchiaino e il coltello da frutta con il manico verso destra.
I bicchieri vanno messi leggermente a destra rispetto al piatto, e ce ne dovranno essere due; uno per l'acqua e uno, più piccolo per il vino, poco più a destra di quello per l'acqua.